Costruire in modo sostenibile

Quando l'influencer Claire (@thatcotswoldclaire) si è messa a progettare la casa dei sogni della sua famiglia, la sostenibilità era al centro del progetto.

«Credo che vivere nei Cotswolds, una zona di straordinaria bellezza naturale, abbia reso ancora più importante per noi che la casa sembrasse parte integrante del paesaggio», racconta Claire. «Con un tocco di visione contemporanea, però.»

«È una casa dove vogliamo crescere i nostri figli. Dove vogliamo invecchiare. Cercavamo qualcosa di intemporale. Non amiamo gli oggetti usa e getta. Per noi è fondamentale che le cose resistano nel tempo, migliorino con gli anni e si fondano con l’ambiente che le circonda.»

Abbiamo chiesto a Claire di condividere ciò che ha imparato durante il suo progetto di autocostruzione e di offrire consigli a chi sta pensando di intraprendere un percorso simile — in punta di piedi, naturalmente.

Guarda il video o continua a leggere per saperne di più.
Partire dalle basi

«Quando pianifichi i dettagli, pensi sempre con un approccio fabric-first. E con questo intendo dire che ti concentri sull’involucro dell’edificio. Abbiamo rinforzato molto l’isolamento e reso la casa completamente sigillata per ridurre al minimo il consumo energetico per il riscaldamento.

«Abbiamo inserito ampie vetrate per sfruttare al massimo il guadagno solare — per quanto possa esserci in Inghilterra — e in ogni fase ci siamo concentrati su come garantire che la casa durasse nel tempo.»
Materiali locali

«Abbiamo scelto il cedro rosso britannico invece del legno da rivestimento importato. Molti materiali li abbiamo trovati a livello locale, come la pietra calcarea per i pavimenti, che durerà una vita senza dover essere sostituita.

«Abbiamo anche collaborato con fornitori della zona. Corston, ad esempio, è vicino a noi e ci piace molto la sua filosofia intemporale. I frutti e le levette hanno un design classico con un tocco moderno che si integra perfettamente con lo stile della nostra casa.

«Abbiamo scelto finiture in bronzo per tutti i frutti e gli interruttori a levetta, e abbiamo anche alcuni faretti e splendidi lampadari della loro nuova collezione.»
Vuoi provarci anche tu?

«Se vuoi affrontare un progetto di autocostruzione sostenibile, è fondamentale pensare prima di tutto all’involucro edilizio. È facile lasciarsi tentare dagli elementi estetici, ma se non curi ciò che c’è dentro le pareti, non sarai davvero sostenibile.

«Quindi, investi in un buon isolamento, cura la tenuta all’aria, valuta pompe di calore ad aria e altre soluzioni simili. E poi, come abbiamo fatto noi, scegli fornitori locali, ricicla quando puoi e rispetta il più possibile l’ambiente che ti circonda.»

Pubblicato il 22 aprile 2025