Illuminazione consapevole
Anche se il loro lavoro è fortemente orientato alla natura, il team Semper è convinto che l’illuminazione artificiale abbia un ruolo importante.
«Usiamo la luce per mettere in risalto le texture delle piante e per valorizzare punti chiave del giardino. Ma valutiamo anche l’impatto che può avere sulla fauna», spiega Craig.
Marina prosegue: «Ci piace illuminare i percorsi per le persone che vivono quello spazio, ma è altrettanto importante creare aree di buio, per non disturbare la fauna notturna.
«In questo giardino abbiamo scelto luci Corston orientabili verso il basso. Le usiamo per evidenziare il camminamento e alcuni dettagli botanici e materici.»
«E preferiamo materiali che invecchiano bene all’aperto», aggiunge Craig, «per questo abbiamo scelto la finitura in ottone antico, che diventa ancora più bella col tempo.
«Abbiamo usato un proiettore da terra per illuminare la struttura di un albero di magnolia. In questi casi, impostiamo un timer o un sensore, così la luce resta accesa solo per un periodo limitato. In questo modo si può apprezzare l’albero, senza però disturbare la fauna nelle ore più tarde.»
Pubblicato il 18 giugno 2025